Home » Servizi

Servizi

Installatore digitale terrestre a bologna e riparazione antenne

Installatore digitale terrestre a bologna e riparazione antenne - ANTENNISTA

 

Progettazione e installazione impianti di ricezione e trasmissione radio, televisione digitale, sistemi satellitari motorizzati, fissi e multifeed,banda C e Ku, impianti satellitari bidirezionali in banda Ka, per abitazioni e industrie. 

Fornitura e installazione di tralicci e pali per il supporto delle antenne, linee vita temporanee e permanenti.

Ritaratura e riparazione di filtri e centrali condominiali, centralini di conversione satellitare per condomini, hotel e strutture alberghiere, centrali IF-IF, Transmodulatori; QPSK, COFDM e QAM.

Le tarature dei filtri in laboratorio vengono effettuate con analizzatore di rete a scalare, mentre in loco viene utilizzato un misuratore di campo con generatore di rumore.

Per gli impianti di trasmissione, viene utilizzato un Cable Antenna Vector Analizer 50Ohm (con funzioni VNA), con il quale è possibile effettuare tarature in loco di filtri a cavità, multiplex e accopiatori (parametri S21, fase e modulo).

Sulle antenne trasmittenti è possibile utilizzare le funzioni a due porte, per le misure di isolamento tra antenne tx-rx del ripetitore, misure di fase e misure di impedenza ad una porta (parametri S11 e fase).

Installazione di ponti radio e consulenza amplificatori e microripetitori 4G LTE,3G UMTS e GSM per vari operatori di telefonia mobile. Nel campo della telefonia mobile si effettuano manutenzioni e analisi dettagliata della qualità del collegamento, con verifica del MER, EVM, costellazioni per portanti e del frame/subframe, analisi echi e fase dei sistemi MIMO 2X2,4X4. Impianti Broadcasting IP-TV, Streaming video, Impianti audiovisivi, videosorveglianza e videoconferenza.

Si effettuano anche impianti di reti Ethernet, collegamenti radiolan, Iperlan, Wimax, installazioni OpenAir,Eolo e ADSL satellitare Tooway e Starlink.

Servizi di consulenza e lavorazione delle pratiche di autorizzazioni presso il ministero dello sviluppo economico, in particolare autorizzazioni; radiolan, CB e PMR, Punti di accesso WI-FI, DIA per antenne speciali. Riliascio certificazioni di rispondenza e conformità impianti di antenne Radio,TV e Radioamatoriali.

Installazione e manutenzione di impianti TV e Satellitari in fibra ottica, Link di collegamento. Ricerca guasti e interruzione di cavi coassiali interrati, con tecniche di riflettometria e metaldetector.

 

Alcuni dei lavori effettuati,sono in foto gallery

 
Per contatti:
Tel. 051-0540797
Cell. 329-0268159

Rilievi e misure di campi elettromagnetici-stazioni radio base-celle telefoniche

Rilievi e misure di campi elettromagnetici-stazioni radio base-celle telefoniche - ANTENNISTA


Rilievi e verifica del campo elettrico e  magnetico nelle vicinanze a centrali di conversione elettrica e stazioni radio base BTS , verifica interferenze e coperture di segnali radio, su ripetitori telefonici. In caso di superamento evidente dei limiti di legge, verrà avviata la pratiche di controllo da parte di enti preposti.

 

Clicca qui per guardare alcuni lavori e rapporti misure CEM

 

Installazione e accordo antenne Radio HF-VHF-UHF

Installazione e accordo antenne Radio HF-VHF-UHF - ANTENNISTA

Installazione, trasloco e smaltimento di Tralicci radio. 

Installazione e accordo di antenne Radio per CB, HF,VHF, UHF e Radiotrasmittenti in genere 

guarda le foto di alcuni lavori effettuati

 

Normative sulle installazioni in edifici condominiali di antenne radio e norme sulla sicurezza: 

La normativa che riguarda le installazioni di antenne per ambito radioamatoriale (non CB), si differiscono da quelle televisive, nel solo punto che riguarda le certificazioni di conformità, che non sembrerebbe in tal caso obbligatoria per quel che riguarda l'antenna ma solo del suo sostegno (norma CEI 100-140 calcolo del momento massimo flettente) e dell'impianto di messa a terra di questo (norma CEI 81-10 e CEI 100-7)

E' comunque una legge interpretabile e per questo la maggioranza degli amministratori considera questo tipo di installazione alla pari di quella televisiva. Per le installazioni di tralicci e strutture importanti può venire richiesta addirittura una DIA, anche se molti comuni non ritengono l'obbligo di tale documento, dato che esistono anche diverse sentenze della cassazione e del TAR che appunto hanno sancito la non legittimità dei comuni e organi di controllo di tale richiesta. Tuttavia dal momento che si installa una qualiasi struttura sopra un tetto, solaio, soletta, terrazzo o altro piano orizzontale, questo diventa parte della struttura di adificio e di conseguenza è necessario che si rispettino le norme edili relative alla tenuta statica. Difatti se il peso della struttura supera il peso di 200Kg/mq nei condomini di nuova costruzione e 150Kg/mq in quelli antecedenti alle ultime normative in materia (D.M del 14 gennaio 2008) è necessario che un ingegnere iscritto all'albo, fornisca i dati e modi di installazione al tecnico qualificato che effettuerà i lavori, con eventuali riforzi e ridistribuzione dei carichi. Quando si posa un plinto su un solaio/tetto è sempre necessario l'intervento di un tecnico abilitato e un ingegnere iscritto all'albo che certifichi i lavori, mentre se il plinto viene posato a terreno si necessita una dichiarazione inizio lavori. 

La norma CEI 100-7 che riguarda la messa a terra dei sostegni di antenna e dei cavi di collegamento , sancisce che il tecnico abilitato deve valutare di caso in caso l'installazione del LPS (messa a terra a protezione da scariche atmosferiche). Mentre la normativa 81-10 si riferisce alla messa a terra di tutte le parti metalliche esposte a rischio di scariche atmosferiche.

Riguardo agli obblighi di sicurezza invece si rimanda alla legge 81/08 che regolamenta le procedure di sicurezza da attuare per lavorare in quota sui tetti e stabilisce dall'articolo 26 del D. lgs 81/2008 (obblighi di verifica della idoneità tecnica-professionale dell'impresa appaltatrice, di informazione, di collaborazione e cooperazione), da parte dell'amministratore e la sua responsabilità penale e civile come se fosse un datore di lavoro verso questi e qualsiasi persona che effettua un lavoro sul tetto o nelle parti comuni del condominio.

Per queste ragioni gli amministratori non permettono di effettuare lavori sui tetti in assenza della linea vita installata e certificata, nonchè della corretta formazione dei lavoratori che si prestano ad utilizzarla. Il decreto 81/08 stabilisce che i lavoratori e le persone che effettuano lavori in quota, altezza oltre 2mt e quindi anche sui tetti, debbano essere muniti di un attestato di partecipazione ad un corso tecnico teorico, rilasciato a seguito del superamento di un esame " corso di formazione all'utilizzo dei DPI di 3° categoria" e che risultino idonei alla visita medica effettuata da parte di un medico abilitato in medicina del lavoro .

Di fatto l'amministratore del condominio è leggittimato a negare l'accesso al tetto a persone non autorizzate, non formate, non in perfetta salute e in assenza delle linee vita. Su questo punto però esiste una variabile che la maggioranza degli amministratori non considera, si tratta della norma ENI 795B, che regolarizza l'eventualità di effettuare lavori in quota temporanei (eccezzionali), utilizzando dei dispositivi rimovibili certificati ENI795B da parte di un tecnico riconusciuto con qualifica di impiantista e munito della corretta formazione "DPI di 3° categoria" e anche della qualifica di RRSPP idonea a valutare il punto di ancoraggio e la valutazione dei rischi. In alternativa sempre in assenza della linea vita, dovrebbe essere concessa l'installazione in quota utilizzando una piattaforma aerea, munita di stabilizzatori. Anche in questi casi chi utilizza tale macchinario dovrà essere in possesso del'attestato DPI di 3° categoria e del patentino per utilizzare elevatori non stabilizzati e stabilizzati fino alla quota di 60 mt, tale patentino è obbligatorio e ha validità di 5 anni ,abilitazione e formazione degli operatori (art. 73, c.5 D. Lgs. 81/2008, Accordo Stato Regioni 22/02/2012). Attenzione però che le linee vita temporanee devono essere fissate solo in punti solidi strutturali i quali oggettivamente possono supportare una forza di trazione almeno pari a 12kN. Questo significa che è possibile agganciarsi a travi e colonne della struttura portante, oppure con dispositivo di aggancio a porte e finestre di apertura tra muri portanti. Nel caso seva installare punti di ancoraggio fissi su parti in muratura, per ancorare i DPI o per evitare l'effetto pendolo è sempre necessario una certificazione redatta da un ingegnere abilitato.

Riguardo a questo aspetto, si allega la circolare ministeriale di riferimento:

Antennista radioamatore

Risposta in frequenza filtro ritarato - taratura certificata di filtri a cavità

Risposta in frequenza filtro ritarato - taratura certificata di filtri a cavità - ANTENNISTA

Esempio di vecchi filtri da 4  celle ,da mè ritarati su nuove frequenze entro gli 8 Mhz. Taratura effettuata con analizzatore di rete a scalare da 75 Ohm, lo strumento rilascia stampa a colori o bianco e nero dello spettro oppure file in jpeg o tif.

Per le verifiche di componenti a due porte con impedenza di 50 ohm, viene utilizzato un analizzatore di rete vettoriale da 50 ohm con modalità di misura a due porte,risposta in frequenza parametro s21 modulo, ritardo di gruppo (fase), e riflessa S11 con direzionalità >40dB.

Taratura di Filtri coassiali a cavità con rilascio della risposta in frequenza certificata , verifica e taratura di filtri ad elica per radio.

Taratura di filtri Duplexer 4 e 6 celle, rilascio certificato di taratura. Taratura professionale di filtri TV a 8 celle.

L'errore comune che commettono alcuni tecnici RF e quello di sottovalutare la taratura del filtro e molto spesso si sente dire che il filtro è stato tarato con il rosmetro!, questa tecnica è utilizzata da improvvisati o tecnici inesperti, in quanto un filtro tarato in tal modo non potrà mai funzionare correttamente, con possibilità di incrementare le distorsioni armoniche per un eccessivo ritardo di gruppo o di mandare in protezione il trasmettitore nel caso il R.O.S agli estremi di banda sia troppo alto. Inoltre un filtro troppo stretto o non centrato è fortemente responsabili della scarsa qualità sonora di un segnale modulato in frequenza.

Misure segnali analogici e digitali -assistenza impianti di telefonia mobile TLC

Analisi della modulazione Analogiche TV, FM, AM e digitali, DVB-T, T2, DVB-S, S2, DVB-C, LTE, 4G OFDM FDD-TDD, 3G W-CDMA, Wimax, protocollo E1. Controllo costellazione, risposta in frequenza dei segnali riflessi e in ritardo (Echi).

Miure di segnali in fibra ottica da 780nm fino 1650nm, con possibilità di misurare anche il MER, BER e il diagramma di Costellazioni. Verifica distribuzione con generatore di segnale ottico da 1310ms con potenza di 1W, datalog dei dati di attenuzione per ogni punto di misura. Su richiesta si effettuano anche misure certificate su impianti TLC con bolometro munito di sonda ottica -50 dBm > +30dBm. Verifica potenza segnale e qualità di modulazione su linee telefoniche T1/E1.

Si effettuano le seguenti misure su ricevitori/trasmettitori radio: Intermodulazione IM3, reiezione, sensibilità, selettività, rumore di fase, deviazione e stabilità in frequenza.

Verifiche e ricerca guasti su ripetitori telefonici: GSM,UMTS 3G, LTE 4G e WiMax, segnalazione guasti con allegato di responso tecnico. 

Analisi strumentale per determinare le cause di una scarsa o assente connessione cellurare. 

Installazione, manutenzione e consulenza per impianti di amplificazione e microripetitori di telefonia mobile.

Misure segnali analogici e digitali -assistenza impianti di telefonia mobile TLC - ANTENNISTA

BLOG Sebaimpianti

Coppo76