"questa non sarà idonee per fini legali e per la richiesta di riduzione potenza" ma servirà per escludere il superamento dei valori massimi di esposizione. La misura a banda larga difatti non permette di conoscere la postazione da cui proviene il segnale e neppure discriminare un operatore da un altro. Di conseguenza non sarà possibile imputare il superamento dei limiti di legge ad un determinato gestore e perciò si rende necessaria una misura a banda stretta, idonea a determinare le responsabilità e le cause del superamento dei campi elettromagnetici in un determinato punto.
Quindi, in caso di valori non conformi o superiori alle aspettative, si potrà avviare una misura a banda stretta certificabile e rispondente alle linee guida del CEI. Tale misura è indispensabile per iniziare una richiesta di riduzione potenza, oppure a supporto dei CTU ha validità legale. La misura a banda stretta viene effettuata con misuratore di campo vettoriale, fornito di certificato di calibrazione periodica e antenna calibrata con certificato di calibrazione.
Le ricerche interferenze, vengono effettuati con antenne direttive e misuratore di campo in modalità spettrogramma o radioscanner con funzioni di tracciamento trigonometrico. La sensibilità degli strumenti per captare segnali interferenti di bassa entità, verrà impostata ottenendo un fondo di rumore di -160dBm per segnali a banda stretta.
Su richiesta si possono effettuare anche misure dell'induzione magnetica generata da dispositivi elettrici, nel campo dei 30-300 Hz.
Tutte le misure vengono rilasciate al committente, seguite da una relazione tecnica e metodica utilizzata, dalla schermata di misure e da eventuali calcoli delle medie. Alle misure viene anche allegato il certificato di taratura dello strumento e dell'antenna calibrata, la documentazione che attesta la capacità tecnico professionale, che nel mio caso è approvata dalla camera di commercio con i requisiti accertati alla lettera A-B, dalla CEI (comitato Elettronico Italiano) come socio e partecipante a corsi di formazione della norma 211-7, misure campi elettromagnetici e dal riconoscimento attraverso attestati di partecipazione alla scuola di misure "analizzatore di spettro ed interferenze" promossa dalla R&S.